Siniscola
L'abitato di Siniscola giace poco distante dalla costa orientale della Sardegna, ai piedi del monte Albo; con i suoi 12.000 abitanti è il secondo centro per importanza della Provincia di Nuoro e il centro più importante della regione chiamata "Baronia". Il suo territorio è compreso tra il mare e la montagna alternando spiagge bianchissime, dolci colline e gli aspri rilievi calcarei del Monte Albo. Di notevole interesse, sia per le caratteristiche geologiche che per l'archologia, le numerose grotte naturali situate nell'area calcarea del Monte Albo e nei versanti del monte Latu.
Per maggiori informazioni visitate il portale turismo di Siniscola. www.siniscolaturismo.it
VìVì si trova nelle campagne di Siniscola, tra il Montalbo e il mare ,è il più grande borgo della Baronia e qui troverete tutti i servizi utili per il vostro soggiorno VìVì è una villa immersa nel verde, vicino alle più belle spiagge e località turistiche della costa orientale della Sardegna. Le spiagge della La caletta ,Santa Lucia ,Capo Comino e Berchidda , a pochi minuti dalla villa, sono dotate di tutti i servizi per garantirvi la vacanza dei vostri sogni Tutte le località balneari hanno spazi attrezzati con stabilimenti dotati di servizi , potrete noleggiare canoe, serf, barche ,sdraie e ombrelloni. I punti di ristoro offrono pasti veloci e freschi che consentono di rilassarvi sulla spiaggia per tutta la giornata, mentre la sera potrete godervi le cene con il pescato locale . La Caletta insieme a Posada hanno un porto da diporto ,dove è possibile ormeggiare la propria barca . Il porto vanta una scuola di vela accreditata, il circolo nautico ,il bar. Al porto potrete noleggiare auto ,motorini ,biciclette,barche,attrezzatura per immersioni . Una attrazione del porto è la possibilità di salire su una comoda motonave che vi farà conoscere il Parco marino di Tavolara e le bellissime e famose spiagge del Golfo di Orosei (Cala Luna , le Grotte del Bue Marino ecc.) ...e per gli amanti della pesca non c’è che l’imbarazzo della scelta ! Pesca turismo con le barche dei pescatori professionisti ,con barche d’altura e con i gommoni… a voi la scelta ! Il vento ,garantito dall’escursione termica ,è il principale richiamo per gli amanti di ogni tipo di vela ,per questo la spiaggia La Caletta ospita una rinomata scuola di Kiteserf (www.lacalettakite.com )
ATTIVITA’ ESCURSIONISTICHE
Montalbo
Il Montalbo si trova a pochi passi da VìVì ,è un massiccio carsico di grande interesse naturalistico ,tipico della regione mediterranea con flora e fauna endemica.
Il territorio è ricco di chiese campestri dove è possibile vivere le originali giornate di festa tradizionale .
Esplorare il Montalbo con i tour operator locali (www.sardegnaexplorertour.it) vi garantisce sicurezza e divertimento.
Potrete scegliere escursioni a piedi , in bici a cavallo , oppure lasciarvi trasportare dal nostro trenino in un tour tra i boschi secolari e la splendida accoglienza dei pastori che vi offriranno il loro cibo genuino nei tradizionali “Piannetti” , antiche costruzioni a base circolare di pietre e frasche ancora utilizzate dai pastori per le loro attività quotidiane.
I più audaci , possono godersi un panorama strepitoso da un punto di vista privilegiato,prenotando un tour con l’elicottero o volando con il deltaplano.
Il Parco di Tepilora
si tratta di una vasta area ,tra il mare e la montagna ,diventata da poco patrimonio dell’unesco per le sue endemicità. Comprensiva di un’area umida visitabile a piedi e con le canoe ,merita una visita dagli amanti del birdwatching.
ARTIGIANATO E SHOPPING
Le vicine città di Nuoro, Oliena ,Orgosolo e Mamoiada, rappresentative della Barbagia, vi offrono l’opportunità di conoscere la Sardegna più selvaggia e potrete realizzare i vostri desideri di ricordo della vacanza con l’ acquisto di souvenir di ottima qualità . L’artigianato sardo,infatti, merita un interesse particolare per la realizzazione di tappeti ,arazzi ,oggetti di ceramica e gioielli in filigrana ,ma si esprime anche nella lavorazione del sughero e del legno , suscitando apprezzamento e stupore nella realizzazione delle maschere tipiche, utilizzate durante le folcloristiche rappresentazioni del carnevale. La città di Olbia con la Costa Smeralda e la vicina San Teodoro , ovvero la Gallura ,sono la parte più conosciuta e mondana della Sardegna ,potete fare shopping ma anche divertivi nei più famosi locali notturni che rendono questa parte della nostra isola tra le più ambite mete turistiche del mondo.
Gastronomia
Seguendo la tradizione sarda ,Siniscola, vanta una varietà di piatti tipici da gustare durante il vostro soggiorno. La “Suppa Thiniscolese” a base di pane,sugo di pomodoro , carne di pecora e formaggio ,viene cotta sotto le bracci ardenti ,è un piatto corposo tipico delle giornate di festa I “ Maccherone de Busa” maccaroni fatti a mano , e i “ Maccaroni de Punzu” (piccoli gnocchetti )cotti con il ragù di carne di maiale Fedele alla tradizione sarda potrete assaggiare “Su Porcheddu” il famoso maialettto arrosto , le carni di pecora,maiale e cinghiale in umido accompagnate dai formaggi pecorini ,caprini e vaccini. La verdura e la frutta di stagione non mancano nelle tavole dei sardi, non possiamo andare via da Siniscola senza aver assaggiato i dolci a base di mandorle e miele al profumo di agrumi ,ma sarà il " Dolce Reale” ( pompia candita nel miele) a scolpire nella vostra memoria il ricordo di questo paese la “Pompia” agrume endemico di questo territorio che da solo merita una visita a Siniscola . Godetevi questo pasto tipico bevendo del buon vino Cannonau ,la buona digestione è garantita dall’ultimo bicchiere di " Filo e ferru (la grappa sarda) , il liquore a base di pompia ,o il più conosciuto liquore di mirto